etichetta

Patris Corde

Composto nel difficile periodo della pandemia, è ispirato dalla lettera apostolica “Patris Corde” di Papa Francesco, scritta per celebrare il 150° anniversario del santo patrono della Chiesa universale. Tiziana lo presenta come un esempio di saggezza per un mondo frenetico che ha smarrito l'arte dell'ascolto.

È un invito a scoprire la forza nascosta di Giuseppe, la sua capacità di sostenere Maria e Gesù, senza clamore, ma con profonda dedizione. Inoltre, rivela la bellezza di un Dio che si fa vicino nel silenzio e chiama ognuno a collaborare al suo progetto di Amore, anche nei momenti di crisi: c’è sempre una "sorpresa di bene" in serbo per noi, se sappiamo fidarci di Lui.

Musicalmente, è un sussurro di speranza e pace che riflette la fortezza pacata di Giuseppe. L'ascoltatore si sente accompagnato dal passo sicuro di un padre che non ha bisogno di imporsi per comunicare il proprio sostegno.

Il brano è pensato per essere eseguito da un solista nelle strofe, mentre l’inciso si apre a quattro voci, rendendolo ideale anche per l’esecuzione corale. Nella parte finale, la strofa e il ritornello si intrecciano in un suggestivo canone, creando una melodia che resta nel cuore e dona un assaggio di Cielo.

“Patris corde” canzone appartiene alla trilogia dedicata alla Sacra Famiglia di Nazareth, insieme a “Madre della Consolazione” e “Resurrezione”.

(testo di Emiliano Antenucci e Tiziana Manenti musica di Valerio Baggio e Tiziana Manenti)

Catalogo: 001

Formato: Digitale

Anno: 2021

Label: La Gloria

Data di uscita: 08/12/2021 12:00 am

Tag:

Video